Gestione Separata INPS: quali Codici ATECO

Di cosa parleremo

Chi apre una Partita IVA, sia in regime forfettario che ordinario, deve affrontare due passaggi fondamentali: scegliere il codice ATECO corretto e capire se sussiste l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS.

Ai sensi della L. 335/95 (art. 2, comma 26), i liberi professionisti privi di una cassa di previdenza hanno l’obbligo di iscriversi alla Gestione Separata INPS, indicando un codice attività specifico.

Questa guida fornisce l’elenco completo e aggiornato dei codici ATECO collegati alla Gestione Separata INPS, con spiegazioni pratiche per chi avvia un’attività autonoma.


1. Cosa sono i codici ATECO e perché contano

Il codice ATECO identifica l’attività economica che svolgi con la tua Partita IVA. È fondamentale perché:

  • definisce il settore di appartenenza,
  • determina l’inquadramento fiscale e contributivo,
  • stabilisce l’obbligo di iscrizione ad una cassa previdenziale o, in mancanza, alla Gestione Separata INPS.

Scegliere il codice sbagliato può significare ritrovarsi con contributi non versati o iscrizioni non corrette.


2. Chi deve iscriversi alla Gestione Separata INPS

Sono obbligati tutti i professionisti che:

  • non hanno una cassa previdenziale autonoma (come avvocati, medici, ingegneri, architetti, ecc.),
  • svolgono attività autonoma e continuativa,
  • hanno aperto una Partita IVA individuale.

In pratica, se il tuo codice ATECO non è coperto da un ordine professionale con cassa propria, finirai nella Gestione Separata INPS.


3. Elenco dei codici ATECO per la Gestione Separata INPS

Ecco l’elenco dei principali codici ATECO che comportano l’iscrizione alla Gestione Separata.

Codice ATECODescrizione attività
41.10.00Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
52.29.10Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
62.02.00Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
66.21.00Attività dei periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni
68.32.00Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi
69.10.10Attività degli studi legali
69.20.11Servizi forniti da dottori commercialisti
69.20.12Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali
69.20.13Servizi forniti da revisori contabili, periti e consulenti
69.20.20Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
70.21.00Pubbliche relazioni e comunicazione
70.22.01Consulenza per la gestione della logistica aziendale
70.22.09Altre attività di consulenza imprenditoriale e amministrativa
71.11.00Attività degli studi di architettura
71.12.10Attività degli studi di ingegneria
71.12.20Servizi di progettazione di ingegneria integrata
71.12.30Attività tecniche svolte da geometri
71.12.40Attività di cartografia e aerofotogrammetria
71.20.10Collaudi e analisi tecniche di prodotti
71.20.21Controllo qualità e certificazione di prodotti e processi
71.20.22Attività per la tutela di beni di produzione controllata
72.19.09R&S in scienze naturali e ingegneria
72.20.00R&S in scienze sociali e umanistiche
73.11.01Ideazione di campagne pubblicitarie
73.11.02Conduzione di campagne marketing
73.20.00Ricerche di mercato e sondaggi
74.10.10Design di moda e industriale
74.10.21Disegno grafico di pagine web
74.10.29Altre attività di disegno grafico
74.10.30Attività di disegno tecnico
74.10.90Altre attività di design
74.20.11Fotoreporter
74.20.12Riprese aeree fotografiche
74.20.19Altre riprese fotografiche
74.30.00Traduzione e interpretariato
74.90.21Consulenza su sicurezza e igiene sul lavoro
74.90.29Altra consulenza in materia di sicurezza
74.90.92Previsioni meteorologiche
74.90.93Altre consulenze tecniche
74.90.99Altre attività professionali nca
79.90.20Guide e accompagnatori turistici
82.99.99Altri servizi di sostegno alle imprese nca
85.52.09Altra formazione culturale
85.59.90Altri servizi di istruzione nca
86.90.21Fisioterapia
86.90.29Altre attività paramediche indipendenti
88.91.00Servizi di asili nido e assistenza minori disabili
88.99.00Altre attività di assistenza sociale non residenziale
90.01.09Altre rappresentazioni artistiche
90.03.01Attività dei giornalisti indipendenti
90.03.09Altre creazioni artistiche e letterarie
93.19.92Attività delle guide alpine
93.19.99Altre attività sportive nca
96.09.09Altri servizi per la persona nca

4. Contributi da versare

Gli iscritti alla Gestione Separata versano i contributi in percentuale al reddito dichiarato. Non ci sono minimali fissi (salvo eccezioni). L’aliquota si aggira intorno al 26-27% e viene aggiornata ogni anno.


5. Errori da evitare

  • Usare un codice ATECO non coerente con l’attività svolta.
  • Aprire Partita IVA senza iscriversi subito alla Gestione Separata.
  • Non accantonare una quota dei compensi per coprire i contributi futuri.

Conclusione

Se sei un libero professionista senza cassa previdenziale, scegliere il codice ATECO corretto e iscriverti alla Gestione Separata INPS è un obbligo di legge. Conoscere l’elenco aggiornato ti permette di evitare errori e di pianificare correttamente la tua posizione contributiva.


FAQ

1. Tutti i codici ATECO richiedono l’iscrizione all’INPS?
No, solo quelli legati a professioni senza cassa autonoma.

2. Se ho più attività con diversi codici ATECO, come mi iscrivo?
Ti iscrivi in base all’attività prevalente; puoi comunque indicare codici secondari.

3. L’iscrizione alla Gestione Separata ha costi fissi?
No, i contributi si calcolano sul reddito effettivo.

4. Posso cambiare codice ATECO dopo l’apertura della Partita IVA?
Sì, comunicandolo all’Agenzia delle Entrate.

5. I contributi INPS sono deducibili dalle tasse?
Sì, sono interamente deducibili dal reddito imponibile.

PIVA Smart