Se sei un lavoratore autonomo o vuoi avviare un’attività professionale, è probabile che ti sia già chiesto come aprire una Partita IVA. In questo articolo, ti spiegheremo passo dopo passo come fare, quali sono i requisiti e i costi da affrontare.
Cosa fare prima di aprire Partita IVA
Requisiti
Prima di tutto, per aprire una Partita IVA in Italia, devi avere almeno 18 anni, risiedere sul suolo italiano, possedere requisiti psichici e soddisfare i requisiti specifici richiesti dalla tua professione o settore in cui vuoi avviare la tua attività.
Forma giuridica
Prima di aprire la Partita IVA, devi scegliere la forma giuridica della tua attività. Dovrai valutare i fattori come le dimensioni dell’azienda, il giro d’affari, il settore di attività, la responsabilità giuridica degli eventuali soci e il capitale iniziale. Potrai scegliere tra:
- ditta individuale: impresa familiare o impresa coniugale,
- società di persone: Società in Accomandita Semplice, Società Semplice (la quale tuttavia può avere ad oggetto esclusivamente l’esercizio di un’attività economica non commerciale), Società in Nome Collettivo,
- società di capitali (Società a responsabilità limitata, Società per Azioni, Società in accomandita per azioni),
- cooperative.
Regime contabile e fiscale
Un’altra scelta da compiere prima dell’apertura della Partita IVA è quella del regime contabile e fiscale. In Italia attualmente sono in vigore tre regimi:
- regime forfettario: è l’unico agevolato, con una tassazione ridotta al 15% e una serie di semplificazioni che lo rendono conveniente, soprattutto per le attività più piccole;
- regime semplificato: che offre diverse semplificazioni, tra cui l’esonero dalla redazione del bilancio e di una serie di scritture contabili;
- regime ordinario: con cui dovrai adempiere a vari obblighi e adempimenti, tra cui la compilazione del bilancio annuale, di registri e di libri contabili.
Per decidere quale regime adottare, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione, tra cui il reddito d’impresa che prevedi di raggiungere e i costi da sostenere.
La procedura di apertura della Partita IVA
I documenti
Una volta scelti la forma giuridica e il regime fiscale, dovrai compilare il modello di richiesta di apertura della Partita IVA (Modello AA9/12, AA7/10) o il modello ComUnica, in caso di obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese. I moduli sono disponibili gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate o in una delle sue sedi fisiche.
Dove aprire
Puoi decidere di compilare e inoltrare la richiesta di apertura della Partita IVA in diversi modi:
- online, tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o delegando un intermediario abilitato;
- presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate;
- tramite un intermediario abilitato (commercialista, consulente del lavoro, CAF, ecc.).
I costi per aprire una Partita IVA
I costi per aprire una Partita IVA dipendono dal regime fiscale scelto e dalla forma giuridica dell’attività. In generale, i costi sono composti da:
costi amministrativi: il modello di richiesta di apertura della Partita IVA è gratuito, ma potrebbero esserci dei costi per la vidimazione presso un tabaccaio autorizzato; costi notarili: per alcune forme giuridiche, come ad esempio la Società per Azioni o la Società a Responsabilità Limitata, è necessaria la redazione di un atto costitutivo che deve essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il cui costo è a carico dell’imprenditore;
costi per l’intermediario: se decidi di affidarti a un intermediario abilitato per l’apertura della Partita IVA, dovrai pagare i relativi costi.
Conclusione
Aprire una Partita IVA può essere un’operazione complessa e costosa, ma necessaria per avviare un’attività professionale. È importante valutare attentamente la forma giuridica e il regime fiscale più adatti alle tue esigenze, nonché i costi da affrontare. In caso di dubbi o difficoltà, è possibile rivolgersi a un intermediario abilitato o alle sedi dell’Agenzia delle Entrate per ottenere informazioni e assistenza.
Se stai aprendo una Partita IVA e hai bisogno di supporto nella gestione delle tue tariffe di luce e gas per la tua attività professionale, ti consigliamo di rivolgerti a dei consulenti specializzati come noi di Ginial. Possiamo offrirti soluzioni per ottimizzare i costi energetici e migliorare la tua efficienza energetica. Contattaci per maggiori informazioni.




