Ti ritrovi a leggere articoli confusionari e pieni di sigle tecniche su “Sistema TS” senza capire esattamente cos’è?
Tra documenti, trasmissioni telematiche, obblighi e sanzioni, diventa un labirinto anche per i professionisti esperti.
Soluzione: In questa guida trovi tutto spiegato in modo chiaro e aggiornato: cos’è il Sistema TS, come funziona, chi è coinvolto, quali sono le scadenze, cosa cambia nel 2025 e quali vantaggi offre.
Cos’è il Sistema TS
Il Sistema TS, ovvero Sistema Tessera Sanitaria, è una piattaforma nazionale gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
Serve a raccogliere e gestire in formato elettronico le spese sanitarie sostenute dai cittadini, per finalità fiscali e sanitarie. È uno strumento chiave per la dichiarazione precompilata e per l’integrazione dei dati nel Fascicolo Sanitario Elettronico.
A cosa serve il Sistema TS
Il Sistema TS ha tre principali funzioni:
- Raccogliere i dati relativi a spese sanitarie, farmaci, esami diagnostici, prestazioni mediche e veterinarie.
- Fornire tali dati all’Agenzia delle Entrate per la compilazione automatica del 730 precompilato.
- Favorire la digitalizzazione del sistema sanitario, promuovendo trasparenza, tracciabilità e semplificazione fiscale.
Chi è obbligato a trasmettere i dati
Devono trasmettere i dati al Sistema TS:
- Professionisti sanitari: medici, dentisti, psicologi, fisioterapisti, ostetriche, veterinari e altri iscritti a ordini professionali.
- Strutture sanitarie: farmacie, cliniche, ambulatori, laboratori, parafarmacie e strutture convenzionate.
Anche altri operatori, come ottici e dietisti, possono essere coinvolti a seconda dei servizi erogati.
Come funziona la trasmissione dei dati
- Il professionista o la struttura emette un documento fiscale (ricevuta o fattura “parlante”) contenente:
- Codice fiscale del paziente
- Tipologia di prestazione
- Data, importo e modalità di pagamento
- I dati vengono inviati tramite:
- Software gestionali accreditati
- Portale online del Sistema Tessera Sanitaria
- Dopo la trasmissione, i dati sono:
- Validati tecnicamente
- Resi disponibili al cittadino
- Utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per la precompilata
Novità 2025: trasmissione annuale
Dal 2025 è previsto il passaggio a trasmissione annuale dei dati.
Attualmente, l’invio è mensile o semestrale, ma il nuovo calendario prevede un unico invio annuale, con data da definire tramite decreto ministeriale.
Questo cambiamento mira a semplificare la gestione e ridurre il carico amministrativo per i professionisti.
Cosa succede in caso di errore o mancata trasmissione
La mancata trasmissione dei dati, così come l’invio errato o tardivo, comporta:
- Sanzione di 100 euro per ogni documento non trasmesso o errato, fino a un massimo di 50.000 euro.
- Possibilità di accedere al ravvedimento operoso, pagando una sanzione ridotta entro 60 giorni dalla scadenza originaria.
È quindi fondamentale rispettare le tempistiche e assicurarsi che i dati siano corretti e completi.
Vantaggi del Sistema TS
Per i cittadini:
- Maggiore precisione e comodità nella dichiarazione dei redditi
- Detrazioni fiscali automatiche
- Accesso digitale ai propri dati sanitari attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico
Per i professionisti:
- Centralizzazione dell’adempimento
- Maggiore trasparenza e tracciabilità
- Riduzione dei rischi fiscali e delle contestazioni
Conclusione
Il Sistema TS rappresenta un passaggio fondamentale verso una sanità più digitale, efficiente e integrata con il sistema fiscale.
Per i professionisti sanitari, comprenderne il funzionamento è essenziale per adempiere agli obblighi normativi ed evitare sanzioni.
Per i cittadini, è una garanzia di semplicità nella dichiarazione dei redditi e di trasparenza nell’accesso ai propri dati.
Con le novità 2025, è più che mai importante restare aggiornati e adottare strumenti adeguati per la trasmissione corretta e puntuale delle informazioni sanitarie.
FAQs
1. Che cos’è il Sistema TS?
È il Sistema Tessera Sanitaria, una piattaforma telematica per raccogliere e gestire le spese sanitarie dei cittadini italiani.
2. Chi è obbligato a usare il Sistema TS?
Tutti i professionisti e le strutture sanitarie che emettono documenti fiscali per prestazioni mediche o sanitarie.
3. Come si inviano i dati al Sistema TS?
Tramite software gestionali accreditati o attraverso il portale ufficiale del Sistema Tessera Sanitaria.
4. Qual è la scadenza per l’invio dei dati nel 2025?
Dal 2025, la trasmissione sarà annuale. La scadenza specifica sarà definita da un decreto ministeriale.
5. Cosa succede se non invio i dati?
È prevista una sanzione di 100 euro per ogni documento omesso o trasmesso con errore, con possibilità di ravvedimento operoso.




