Codice ATECO per Fisioterapisti: quale scegliere

Di cosa parleremo

La corretta individuazione del codice ATECO è fondamentale per aprire e gestire una partita IVA da fisioterapista. Dai nuovi codici 2025, al regime fiscale e previdenziale passando per fatturazione e contributi: scopri tutto sotto.


Nuovo Codice ATECO 86.95.00 (dal 1° aprile 2025)

A partire dal 1° aprile 2025, il codice ATECO per i fisioterapisti cambia da 86.90.21 a 86.95.00, specificamente dedicato all’“Attività professionale del fisioterapista”.
Questa evoluzione garantisce una classificazione più precisa rispetto al vecchio codice (usato fino al 31/03/2025).


Codice ATECO 86.90.21: quale uso fino al 31/03/2025

Fino al 31 marzo 2025, il codice riconosciuto è 86.90.21 – Fisioterapia.
Il codice incide direttamente sul coefficiente di redditività (78%) e sulla tassazione in regime forfettario.


Passaggi per aggiornare il codice ATECO

SituazioneAzioni necessarie
Professionisti già in possesso di p. IVAVerificare via portale Statistica & Imprese o Camera di Commercio. Se non aggiornato, inviare AA9/12 o ComUnica per liberi professionisti
Nuove apertureIndicare direttamente “86.95.00” sul modello AA9/12
Operatività post 1/4/2025Conservare evidenza della comunicazione del nuovo codice

Regime Forfettario per Fisioterapisti

I fisioterapisti possono accedere al regime forfettario se rispettano:

  • Fatturato massimo: €85.000 annui
  • Coefficiente di redditività: 78%
  • Aliquota sostitutiva: 5% primi 5 anni (startup), poi 15%

Esempio:
Ricavi €50.000 → Base imponibile 50.000×0.78 = €39.000 → Imposta 5% = €1.950


Contributi Previdenziali: ENPAP o INPS

  • ENPAP: se iscritto all’albo professionale, è obbligatoria
  • INPS Gestione Separata: alternativa per chi non è iscritto all’albo. Aliquota attuale ≈ 26%

Fatturazione & IVA

  • Prestazioni sanitarie dei fisioterapisti sono esenti IVA (codice 86.x sanitarie)
  • In regime forfettario, non si applica IVA né si emette fattura con IVA né ritenuta d’acconto
  • È necessaria la fattura elettronica verso altri professionisti (tramite SDI) e l’invio al Sistema Tessera Sanitaria per operazioni sanitarie a privati.

Perché usare il codice ATECO corretto

  • Eviti sanzioni e verifiche da parte di Agenzia Entrate e Camera di Commercio
  • Ottieni il coefficiente forfettario 78 % corretto
  • Permetti la corretta iscrizione alla previdenza e regime fiscale
  • Garantisci trasparenza e compliance normativa

Conclusione

Con il passaggio al codice 86.95.00, i fisioterapisti ottengono una classificazione precisa dal 1° aprile 2025, mantenendo tutti i vantaggi del regime forfettario: aliquota agevolata, semplificazione contabile e previdenza adeguata. Aggiorna subito il tuo codice ATECO e sfrutta il regime fiscale più vantaggioso per il tuo studio professionale.


FAQ

1. Devo cambiare codice ATECO se ho già Partita IVA aperta prima del 2025?
Sì—dal 1° aprile 2025 aggiorna al 86.95.00 tramite modello AA9/12 o ComUnica, se non fatto automaticamente.

2. Il coefficiente resta al 78% con il nuovo codice?
Sì, il coefficiente rimane invariato (78%) e non influisce sulla tassazione.

3. Posso restare in regime forfettario dopo il cambio?
Sì, purché non superi 85.000 € di ricavi e rispetti gli altri requisiti.

4. Se non sono iscritto all’albo, a quale cassa previdenziale pago?
Entra nella Gestione Separata INPS con aliquota intorno al 26% sul reddito lordo.

5. Devo fatturare con IVA se ho il nuovo codice?
No, le prestazioni sanitarie rimangono sempre esenti, in regime forfettario non applichi neanche l’IVA

PIVA Smart